Cinque Croci in ferro

Ricordo di una missione dei Padri Liguorini, queste sostituirono nel 1949 una croce di legno che sorgeva in cima al…

Il Museo di Torella

Accolto nelle sale del castello è collegato al percorso di visita dei locali con scene graffite, torri e scavi. Oltre…

Cappella di Orcomone

Orcomone è una località che si chiama cosi da un’originario Lo Comone ovvero “le terre comuni”, termine poi deformato in…

Casa natale di Francesco De Sanctis

Nei pressi del Castello, nel centro storico della città, si conserva la casa dove nel 1817 vide la luce Francesco…

Campanile della Chiesa Madre

Le prime testimonianze riguardo la chiesa risalgono al XIII secolo. Nel 1630 il vescovo Rangoni illustra come un campanile sia…

Chiesa di S. Maria del Carmine

La chiesa nacque come cappella, realizzata nel 1667 dal nobile Carmine Bucci per la sua profonda devozione verso la Santa,…

Chiesa di San Michele

Nel 1559 la famiglia Menna fece costruire una cappella in onore di San Michele Arcangelo. Gli eredi, intorno al 1900,…

Chiesa dei SS. Pietro e Paolo

È da tempo immemorabile la chiesa madre del paese, ed il fatto stesso di sorgere nel sito più alto, accanto…

Museo Civico di Bisaccia

Nel maggio 2009, al piano terra del Castello Ducale, viene aperto al pubblico il Museo Civico di Bisaccia; all’interno una…