Croce dei li Chiani

Risale al 1583 e si erge davanti a casa Roina. Fortemente danneggiata durante la rimozione delle macerie dopo il terremoto…

Guglia di San Rocco

Si eleva sulla piazza San Rocco, quasi dinanzi all’omonima chiesa. Venne portata a termine intorno al 1852. Il lavoro fu…

Torre di Girifalco

È probabilmente il più antico nucleo cittadino di Torella, il nome deriva dal termine tedesco Geirfalk, cioè falco rapacissimo, per…

Palazzo Rollo

È uno degli edifici più imponenti della città, simbolo delle tendenze artistiche del XIX secolo che, nonostante i diversi terremoti,…

Esposizione elementi lapidei di Casa Cecere

Nell’area dell’attuale casa comunale sorgeva, fino al sisma del 1980, una residenza signorile appartenuta ai Cecere, che seguirono i Caracciolo…

Chiesa dei Caputi

Ai Caputi c’è una chiesa in muratura, dedicata alla Madonna, con una bella statua. La gente del luogo afferma che…

Antiquarium

Inaugurato nel mese di giugno 2007 all’interno della locale sede comunale, l’esposizione si focalizza sui reperti ritrovati nella necropoli in…

Cattedrale di Bisaccia

L’antica cattedrale di origine bizantina sorgeva nella zona compresa fra Largo Campanile Vecchio e via Vescovado Vecchio. Distrutta dai terremoti…

Cappella di S. Eustachio

Fu eretta all’interno del Castello Ruspoli di Candriano ed è probabilmente più antica della chiesa di Santa Maria del Perillo.…